Il Teatro e le sue illusioni prospettiche
About this Course
Il corso intende fornire allo studente i basilari principi geometrici per la progettazione e la gestione del progetto di quelle scene teatrali, che fondano la propria espressività sugli effetti prospettici delle architetture e degli spazi illusori allestiti sul palcoscenico. La scenografia teatrale è una disciplina caratterizzata da un insieme complesso di fasi, che mirano ciascuna a ricreare un voluto effetto illusorio, ideato in prima istanza dallo scenografo con la creazione del bozzetto della scena. Il bozzetto, realizzato in prospettiva, è una immagine pittorica che contiene tutte le indicazioni necessarie all'allestimento della scena, di cui deve essere garantita l'esatta trasposizione nello spazio del palcoscenico. Lo strumento di progettazione, controllo e di realizzazione della voluta illusione progettata nel bozzetto una particolare scena è da secoli la prospettiva. Il corso fornisce alcuni indispensabili principi geometrici per la progettazione della prospettiva solida accelerata, metodo illusorio di costruzione di uno spazio fisico che simula agli occhi degli spettatori profondità maggiori di quelle realmente esistenti nello spazio del palco teatrale. Attraverso un sintetico percorso tra le tappe storiche fondamentali toccate dalla scenografia dal XVI secolo ad oggi e grazie all'acquisizione di alcuni cenni di scenotecnica, il corso si propone di guidare lo studente nella gestione dei processi geometrici che intervengono nella trasposizione scenica del bozzetto, dall’immagine dipinta, e dunque bidimensionale, alla tridimensionalità dello spazio del palcoscenico teatrale. Si presentano infine i lavori di tre tesi di laurea, allo scopo di mostrare allo studente come un uso consapevole della dei processi prospettici applicati alle illusioni della scena teatrale ha reso possibile tre proposte di allestimento di alcune tra le principali e più famose opere liriche: l’Aida, la Tosca e la Madama Butterfly. The scope of this course is to provide the students with the basic geometrical principals on the planning and management of those theatrical scenes characterized by the stage’s architecture and illusion spaces’ perspective effects. Theatrical scenography is made of several complex phases aiming at recreating an intended illusory effect firstly sketched by the scenographer. The sketch is made in perspective and it consists in a painting containing all the instructions needed for its exact implementation on the stage. In fact, the planning, control and reproduction of a specific desidered illusion on a scene has been granted for centuries now, by perspective. This MOOC will present some of the essential geometric principles on the accelerated solid perspective, i.e. an illusory method used for the construction of a physical space tricking the audience with greater depths than there actually are on the stage. Moreover, the students will master the geometry behind the scenic reproduction of the sketch: from the two-dimensional painting to the three-dimensional space of the stage, by going on a short journey through the historical phases of scenography from the XVIth century to today and through the acquisition of fundamental concepts of this discipline. This course will finally show how the conscious use of the perspective processes applied to the theatrical scene has led to the stage implementation of three graduation thesis proposals in three famous operas: Aida, Tosca and Madama Butterfly.Created by: Università degli Studi di Napoli Federico II
Level: Introductory

Related Online Courses
React is one of the most popular frameworks in the Web and Front-end application Development category. In this course, you will build rich Front-End applications with React and ES6 connect React... more
¿Y si la solución a muchas de las problemáticas sociales se diera al interconectarnos mejor entre humanos y el mundo real por medio de dispositivos electrónicos? Desde esta posibilidad se abo... more
Code and run your first C++ program in minutes without installing anything! This course is designed for learners with no coding experience, providing a solid foundation of not just C++, but core... more
The modern data analysis pipeline involves collection, preprocessing, storage, analysis, and interactive visualization of data. The goal of this course, part of the Analytics: Essential Tools and... more
Are you a web engineer, designer, or creative thinker looking to apply AI or use Machine Learning in your next web application but are unsure where to begin? Or maybe you’re overwhelmed by other c... more